DSA
Come è noto i disturbi specifici dell’apprendimento si esprimono in mancata automatizzazione di processi cognitivi fondamentali per lo studio scolastico: la lettura, la scrittura, la pianificazione del testo orale e scritto, le memorie legate alle categorie grammaticali e al calcolo, le procedure di problem solving. Riprendendo la definizione che si trova nel Decreto della Regione Campania 24/2016 che definisce le linee guida per la riabilitazione dei DSA, si può sintetizzare in questo modo: “Con l’etichetta diagnostica “Disturbo Specifico dell’Apprendimento” si designa un soggetto che presenta disturbi delle abilità scolastiche, (dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia) in assenza di una compromissione del livello cognitivo e di condizioni quali menomazioni sensoriali e neurologiche gravi, disturbi significativi della sfera emotiva e situazioni ambientali di svantaggio socio-culturale, che possono interferire con un’adeguata istruzione”.
Di seguito, si riportano alcuni link e testi da scaricare (leggi e inquadramento nosografico) per cominciare ad inquadrare l’argomento.
- Definizione dei DSA
>> https://www.miur.gov.it/dsa - Legge 170/2010: individuazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento e degli strumenti compensativi e misure dispensative per il successo scolastico degli alunni affetti da tali disturbi
>> Clicca per scaricare il testo della legge - Linee guida per DSA luglio 2011: suggerimenti didattici per delineare strumenti compensativi e misure dispensative per definire il Piano Didattico Personalizzato dell’alunno affetto da tali disturbi
>> Clicca per scaricare il DM - Regione Campania: individuazione precoce dei DSA. Chi può effettuare diagnosi: équipe multidisciplinare pubblica (ASL) e privata riconosciuta.
>> http://www.regione.campania.it/regione/it/tematiche/magazine-salute/disturbi-specifici-dell-apprendimento-certificazione-diagnostica-ai-fini-scolastici?page=1 - Ordine degli psicologici: indicazioni per la pratica professionale
>> Testo dell’Ordine degli psicologici sui DSA e BES da scaricare per l’utente del sito